FAQ

Domande Frequenti sulla psicoterapia

Perchè il primo colloquio di psicoterapia si paga?

Il primo colloquio psicoterapeutico è un momento importante per raccogliere le principali difficoltà, stabilire degli obiettivi comuni, valutare se il percorso è adatto alle tue esigenze e iniziare a porre le basi per la relazione terapeutica.
Comporta un impegno professionale (tempo, competenze, ascolto) che va riconosciuto, per questo ha lo stesso costo di ogni seduta.

Raggiungerò i miei obiettivi con la psicoterapia?

Il percorso di psicoterapia è un cammino condiviso: i progressi dipendono dalla tua motivazione, dal tuo impegno, dalla situazione iniziale e dalla relazione che costruiremo.

Generalmente, con un lavoro costante e un’adeguata alleanza terapeutica, le persone migliorano il loro benessere emotivo, relazionale e psichico, aumentando le loro capacità di affrontare le difficoltà.

È importante tener conto che ogni percorso è unico e che non si possono fare garanzie assolute.

La psicoterapia online è efficace quanto quella in presenza?

Sì, diversi studi scientifici dimostrano che la psicoterapia online può avere la stessa efficacia di quella in presenza. A patto che sia condotta da un professionista qualificato, può favorire l’emersione delle difficoltà, aumentare la consapevolezza delle emozioni e contribuire al benessere. I pro e contro riguardano le tempistiche legate agli spostamenti, la disponibilità di uno spazio privato in cui svolgere la seduta, la disponibilità di professionisti accessibili. Gli unici contro espressi dalla comunità scientifica rispetto alla modalità online riguardato specifiche condizioni diagnostiche che sarà compito del professionista riconoscere per orientare la scelta. La preferenza quindi è per lo più soggettiva.

Come funziona un percorso di psicoterapia?

Un percorso di psicoterapia è un viaggio condiviso per aumentare il benessere emotivo, affrontare difficoltà, rafforzare le risorse personali, trovare nuove strategie per gestire le sfide e ricucire eventuali ferite. Dopo un primo colloquio conoscitivo, dove raccogliamo le principali difficoltà e definiamo degli obiettivi comuni, le sedute, che di solito si svolgono con cadenza settimanale, consentono di lavorare gradualmente sulle problematiche per riacquistare serenità, autostima e un maggior equilibrio emotivo. Gli strumenti terapeutici che utilizzo possono variare a seconda dell’individuo e degli obiettivi ed il loro utilizzo viene concordato di volta in volta (es. utilizzo dell’EMDR per l’elaborazione dei traumi).

A partire da che età si può intraprendere un percorso di terapia psicologica?

Mi occupo principalmente di adulti e adolescenti dai 15 anni in su.

Per quanto riguarda i minori è necessario, per legge, il consenso informato di entrambi i genitori che saranno tenuti aggiornati sull’andamento del percorso laddove sia ritenuto necessario per il benessere del minore, senza però violare il segreto professionale sui contenuti portati in sede di terapia. 

Si può interrompere il percorso di psicoterapia?

Si. La psicoterapia è un percorso volontario e può essere interrotta in ogni momento dal/la paziente, senza nessun vincolo.

È importante, per quanto possibile, condividere questa decisione per consentire una valutazione finale del percorso, raccogliere quanto è emerso e prepararci a un’eventuale conclusione serena.

Con quale frequenza si svolgono i colloqui psicologici?

Generalmente le sedute si svolgono con cadenza settimanale, per poi dilatarsi a ogni 15 giorni man mano che il percorso procede.

È importante mantenere una certa continuità per consolidare i progressi, ma ogni situazione è unica e può richiedere una pianificazione personalizzata.

Come avviene il pagamento?

Il pagamento può avvenire in contanti, tramite bonifico, ricarica PostePay o POS.

È importante saldare ogni seduta prima dell’incontro online, oppure al termine dell’incontro in presenza (salvo alternative congiuntamente pattuite)

Rilascio regolare fattura sanitaria, che sarà detraibile per ogni prestazione tracciabile.

Come faccio a prenotare un appuntamento?

È sufficiente contattarmi tramite il form di contatto che trovi nella sezione Contatti, per email (info@psicobit.it), telefono (3246889400), o anche tramite un messaggio WhatsApp. Se non ricevi risposta immediata, provvederò a ricontattarti il prima possibile. Dopo aver concordato un orario, confermeremo il primo colloquio, che può svolgersi in presenza nel mio studio a Manta (Cuneo) oppure online.

Come si svolgono i colloqui di psicoterapia e le consulenze psicologiche online?

I colloqui psicologici online si svolgono tramite videochiamata (su Meet) in un luogo tranquillo dove tu possa sentirti a tuo agio.

È importante avere una buona connessione internet, delle cuffie per una conversazione chiara, e uno spazio che assicuri riservatezza e concentrazione.

Le consulenze online offrono la stessa professionalità, cura e efficacia delle sedute in presenza, con il vantaggio di potersi collegare da dove preferisci.

Come faccio a sapere di che tipo di intervento psicologico ho bisogno?

Non preoccuparti se non sai da dove partire: durante il primo colloquio valuteremo insieme la tua situazione, le difficoltà che stai attraversando e le caratteristiche che rendono unico ogni percorso.

Sulla base di questi elementi, definiremo l’intervento più adatto per te, che sia un percorso di psicoterapia, una consulenza sessuologica, un supporto psicoeducativo o un altro strumento, per accompagnarti al meglio verso i tuoi obiettivi