Consulenza sessuale
Consulenza sessuale
La consulenza sessuale (erogata da professionisti certificati FISS) consiste nel fornire aiuto e supporto in modalità individuale o di coppia, per le problematiche inerenti alla sfera della sessualità attraverso interventi psicopedagogici e psicoeducativi rispetto all'anatomia, la fisiologia e le dinamiche influenti sulla risposta sessuale. Nel corso della consulenza viene inoltre fornito un inquadramento diagnostico del sintomo e del funzionamento, in modo da comprendere la necessità o meno di invio presso lo specialista adeguato.
Le problematiche che possono essere trattate tramite la consulenza sessuale sono:
- Disturbi del desiderio e dell'eccitazione maschile e femminile;
- Disturbi di erezione o Eiaculazione precoce;
- Anorgasmia;
- Dolore connesso ai rapporti;
- Vaginismo.
Lo scopo della consulenza è quello di supportare nella ricerca di soluzioni adeguate ed è rivolto a tutte le persone che presentano dubbi, insicurezze, cambiamenti psicofisici e disagi legati alla sfera sessuale individuale o di coppia.
Il percorso di consulenza sessuale è di per sé relativamente breve: indicativamente da 4 a 6 sedute che consistono in colloqui individuali e di coppia. La durata può variare leggermente a seconda della situazione e della richiesta formulata.
L'intervento si basa su un approccio non giudicante e a carattere educativo e riabilitativo.
A seguito della consulenza, qualora venga diagnosticata una disfunzione sessuale, e siano state escluse cause organiche, verrò suggerito di intraprendere un percorso di terapia sessuale individuale o di coppia presso un sessuologo clinico.
Qualora invece, la disfunzione sessuale sia inserito in un quadro di disagio più ampio, verrà suggerito un percorso di psicoterapia individuale o di coppia