ANSIA: COS’È E COME GESTIRLA

L’ansia è un’emozione normale che fa parte delle esperienze umane. È quella sensazione di allarme, di pericolo incombente, che a volte proviamo senza nemmeno sapere perché. È come se il nostro corpo si preparasse ad affrontare una sfida, senza che quella sfida sia immediatamente presente.

Sebbene non ci piaccia provarla, non è un’emozione patologica, ma può diventarlo se non viene adeguatamente accolta e gestita

CHE COS’È L’ANSIA?

L’ansia è un’emozione molto comune che rappresenta l’anticipazione di un pericolo. È importante distinguerla dalla paura: quest’ultima è una risposta a un pericolo concreto e presente, l’ansia, invece, è l’anticipazione di un pericolo futuro e possibile ma che potrebbe anche non manifestarsi. 

Questa emozione può risultare particolarmente spiacevole da provare in quanto può manifestarsi con sintomi psicofisici quali: 

  • Allarme, Sensazione di pericolo
  • Palpitazioni o tachicardia
  • Tensione muscolare
  • Sudorazione
  • Difficoltà a concentrarsi
  • Pensieri catastrofici
  • Agitazione e irrequietezza
  • Vertigini o disorientamento
  • Sensibilità alterata a luci e suoni
  • Disturbi gastrointestinali come nausea e mal di pancia 

È importante sottolineare che l’ansia non è per forza negativa: si tratta di un meccanismo molto che si attiva per prepararci ad affrontare le sfide che si pongono tra noi e i nostri obiettivi. Quando però diventa eccessiva, pervasiva o invalidante, può interferire con le attività di tutti i giorni e con le relazioni, generando un forte stato di malessere e disagio in chi la vive.

Infatti, in alcune circostanze, l’ansia può generare una condizione patologica, rientrando così nei Disturbi d’Ansia: un insieme di malattie psicologiche altamente impattanti e invalidanti che necessitano di un’adeguata attenzione e cura, possibilmente con il supporto di figure sanitarie specializzate, quali gli psicoterapeuti.

COME GESTIRE L’ANSIA?

Così come tutte le nostre emozioni, piacevoli o spiacevoli che siano, anche l’ansia porta con se delle informazioni importanti su di noi, sugli altri e sul mondo. Per questo motivo evitarla o combatterla non solo è inutile e poco funzionale, ma non fa altro che alimentarla. È quindi fondamentale accoglierla, ascoltarla e trovare delle strategie per regolarla.
Per farlo in modo adeguato può essere utile:

  1. Imparare a riconoscere e dare un nome all’ansia: per poterla gestire è importante definire ciò che stai provando: “È ansia”, “Sono in allarme per quella situazione…”, “È una preoccupazione per il futuro…”. Darle un nome aiuta a contenerla
  2. Accoglila senza giudicarla: anche se poco piacevole, l’ansia è un’emozione come le altre. È un segnale che riporta l’attenzione sulle sfide che dobbiamo affrontare e per questo è importante accoglierla senza colpevolizzarsi o giudicarsi per averla provata.
  3. Cerca di ascoltare il messaggio che ti porta: “Cosa sta cercando di dirmi?” forse che quella situazione per me è importante, che non me la sento pronta ad affrontarla, che ho delle incertezze. Qualunque sia è un’informazione importante per te, ed è utile riconoscerla anche senza per forza dovertene preoccupare
  4. Utilizza delle strategie per regolarla: è importante avere degli strumenti per calmare il corpo e la mente quando siamo in uno stato d’ansia. Ad esempio può essere utile:
    • Respirazione Profonda: inspira dal naso per 4 secondi , trattieni per 2, espira dalla bocca per 6.
    • Tecniche di Grounding: concentrati sulle sensazioni fisiche per ancorarti al presente.
    • Rilassamento Muscolare: allenta le tensioni una alla volta.
    • Meditazione: aiuta a osservare senza fondersi con l’ansia.

Parlane con un Professionista: un percorso di psicoterapia può darti le strategie per affrontarla in modo più sereno.

Condividi:
Lascia un commento

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *